Utilità e Servizi


Newsletter

Error : Please select some lists in your AcyMailing module configuration for the field "Iscrizione automatica a" and make sure the selected lists are enabled

News

  • La sentenza 15 novembre 2023, n. 46099 della Corte di cassazione penale opera una approfondita ricognizione dei poteri come competono al giudice delegato nell’udienza di verifica della domanda di insinuazione proposta dai creditori del proposto o, comunque, dei cespiti confiscati (nella specie società e consorzi). In particolare, la pronuncia riconosce al giudice la facoltà di dichiarare la prescrizione dei crediti azionati (nella specie da due legali per competenze professionali allegate come non saldate), contrariamente a quanto accade nelle procedure concorsuali in cui è onere del curatore provare la sussistenza di fatti estintivi o modificativi della pretesa creditoria. Dall’esclusione del proposto nella fase della verifica dei crediti e dalla mancata assegnazione all’amministratore dei beni confiscati della rappresentanza dello stesso discende la non deferibilità da parte del credito, cui la prescrizione sia stata opposta, di deferire giuramento decisorio.

  • La legge che limita il beneficio ai docenti di ruolo è contraria alle norme UE: ne hanno diritto anche i precari incaricati di supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche

  • Il Massimario del mese di novembre 2023 è composto da decisioni della Suprema Corte che destano particolarmente attenzione in quanto dense di principi importanti in materia di Commissioni dei ricorsi; di risarcimento del danno da contraffazione di brevetto ed i criteri applicabili per la quantificazione; di concorrenza sleale per illeciti di denigrazione commerciale e violazione dell’immagine ed infine, quanto ai marchi, il Massimario contiene decisione che riguardano il giudizio di confondibilità e la distinzione fra marchi forti e marchi deboli.